the yalta game
di Brian Friel
traduzione di Stefano Moretti
uno spettacolo di Saveria Project
con
Giulia Valenti
Stefano Moretti
elaborazione video Luca Carboni
in collaborazione con
Fondazione Teatro Piemonte Europa
Teatro Casa del Popolo di Castello d'Argile / Agorà
si ringraziano ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione / Riccardo Marchesini / Angelo Bovina
durata 55'
The Yalta Game è pubblicato da Cue Press e si può trovare qui
The Yalta Game è un testo breve, scritto da Brian Friel nel 2001 a partire da un celebre racconto scritto da Anton Cechov, La signora col cagnolino. Anna e Dimitri, entrambi infelicemente sposati, si incontrano da soli in vacanza a Jalta. Si innamorano, si lasciano. Il vero tema del racconto non è però l’adulterio, ma il rapporto tra verità e finzione. Friel crea il “gioco”, che Anna e Dimitri fanno a Jalta: giocano a inventare le vite degli altri. È un gioco che abbiamo fatto tutti, al bar o in treno e che gli attori fanno per professione. Il nostro spettacolo, aggiunge un ulteriore livello di gioco: i due attori, giocano a inventare i due personaggi, che a loro volta stanno inventando le proprie vite. Lo facciamo intrecciando il linguaggio teatrale (la comunicazione del “qui e ora”) e quello cinematografico (la narrazione a posteriori, il cinema di genere, il “mélo”). Mettendo in scena un atto di deliberata finzione, il gioco di Jalta può indicare che a volte la verità si nasconde dove maggiore è la menzogna.