La stanza di remo
ideazione e drammaturgia Saveria Project
con
Luca Carboni
Rebecah Commey
Stefano Moretti
Giulia Valenti
app engineering e animazioni AR
Valerio Palma
progetto vincitore del bando Sostegno! promosso da Emilia Romagna Teatro Fondazione e del bando Gramsci Lab
con il sostegno di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, ANPI provinciale di Bologna, Comune di Bologna, ATER Fondazione, Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno.
Osservare, ascoltare, guardarsi indietro.
Fare i contri con il passato per confrontarlo con il presente.
In una parola, ricordare.
Siamo in un luogo che non è propriamente un teatro.
Siamo accompagnati da voci e volti che raccontano, che ricordano, che ci invitano a fare altrettanto. Tra le mani abbiamo un dispositivo che aumenta la stanza in cui siamo, che ci permette di vedere chi non può esserci.
La stanza di Remo. Una stanza che è anche molte altre stanze.
Non possono essere qui i partigiani, perché troppo anziani,
troppo lontani o perché non ci sono più.
Non possono essere qui i ragazzi che lottano per i propri diritti,
perché a volte non hanno un documento valido.
Così per molto tempo non c'è potuto essere teatro.
Cerchiamo allora di non rimuovere il nostro passato.
Prossimo o remoto.


